Contenuti
Oggetto è esattamente
Bibliografia
-
I° Convegno dei Documentalisti operanti nell'Industria Farmaceutica e negli Istituti di Ricerca Biomedica (1983)
Nel 1983 un gruppo di bibliotecari documentalisti operanti in case farmaceutiche, Istituti Zooprofilattici, Istituti di ricerca e Cura, Ospedali e Università organizzano un convegno per affrontare le tematiche legato all'avvento delle banche dati biomediche e ai sistemi di collegamento a distanza e dei primi tentativi di automazione. Vi era la necessità di formare nuovi professionisti esperti nelle metodologie di ricerca dell'informazione biomedica. Nel 1985 si costituisce il GIDIF RBM -
Sognare a pagine aperte (2009)
Carta d’identità della biblioteca Cosa caratterizza la vostra biblioteca? [Biblioteca scientifica "Giovanni Maria Guiso" della Asl n.3 di Nuoro] Per garantire a tutti i dipendenti la possibilità di accedere al servizio, abbiamo pensato di privilegiare le risorse on line, accessibili da tutti i computer aziendali, tramite indirizzo IP: oggi, da tutte le strutture della Asl di Nuoro è possibile accedere direttamente alle riviste, fare ricerche bibliografiche, chiedere e ricevere informazioni. Questo servizio è stato pensato perché sebbene il territorio sia stato ridimensionato, con l’istituzione di nuove provincie, l’Azienda è ancora molto estesa, con molteplici sedi anche molto distanti fra loro... -
La ricerca documentale. Istruzioni per l'uso (2013)
Per ottenere una buona informazione medico-scientifica la ricerca documentale deve essere rigorosa e tendere a produrre risultati rilevanti. L’obiettivo di quest’agile guida, rivolta a tutte le figure professionali sanitarie, è quello di aiutarle ad impostare correttamente le proprie ricerche, per recuperare informazioni utili a risolvere in tempi rapidi i quesiti clinici. Grazie a numerosi ed efficaci esempi pratici, il lettore viene accompagnato passo dopo passo nella ricerca e nell’interpretazione dei dati presenti sul web, mettendo in luce potenzialità e limiti dei diversi strumenti utilizzabili. L'obiettivo di questa guida tascabile è quello di aiutare le figure professionali sanitarie ad impostare correttamente le proprie ricerche, per recuperare informazioni utili a risolvere in tempi rapidi i quesiti clinici. -
Il bibliotecario dell'EBM. Cochrane Library. Manuale d'uso [2020]
Dagli anni '90, con l'affermarsi dell'Evidence Based Medicine, ovvero Medicina basata sulle prove di efficacia , il bibliotecario documentalista biomedico ha svolto un ruolo sempre più importante in molte organizzazioni nei gruppi di lavoro sulle revisioni sistematiche della letteratura, come esperto in ricerca bibliografica nelle basi dati specialistiche e contributo alla selezione degli articoli. Tale ruolo è talora riconosciuto. Ne sono un esempio le autrici della presentazione sulla Cochrane Library allegata, fra le pioniere in Italia appartenenti al gruppo Cochrane Italia : Vanna Pistotti e Chiara Bassi -
Spunti di letteratura professionale sulle testate nazionali e internazionali di informazione biomedica. Articoli sulle/delle biblioteche della salute.
Una ricerca, in modalità avanzata, in Google Scholar per dare un'idea approssimata della letteratura su argomenti relativi all'informazione biomedica aventi una qualche relazione con le biblioteche e l'Italia. Cercando "health information" journals librar ital, in modo che tutte le parole della stringa, aventi quella radice, siano presenti nei documenti ritrovati (in tutti i campi e non solo nel titolo), al 21 gennaio 2021 otteniamo circa 4.200 risultati relativi agli ultimi 50 anni. Ordinati per pertinenza, i risultati danno un'idea dell'impatto delle biblioteche della salute e dei professionisti che vi operano.I lavori più interessanti sono solitamente prodotto di collaborazione tra professionisti diversi. -
New activities and changing roles of health sciences librarians: a systematic review, 1990-2012
Il documento, una revisione sistematica della letteratura, identifica e documenta le nuove attività e ruoli delle biblioteche di scienze della salute nel periodo 1990-2012.... RISULTATI: NUOVI RUOLI INDIVIDUATI ATTRAVERSO LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: bibliotecari incorporati (come i ricercatori di informazioni cliniche, bioinformatici, della sanità pubblica, specialisti di informazioni sulle catastrofi); bibliotecario per la revisione sistematica; bibliotecario per le tecnologie emergenti; bibliotecario per la formazione medica continua; bibliotecario per lo sviluppo di borse di studio; e bibliotecario per la gestione dei dati. Nuovi ruoli identificati attraverso annunci di lavoro sono stati bibliotecario digitale, bibliotecario esperto di metadati, bibliotecario della comunicazione accademica e bibliotecario della ricerca traslazionale. Sono stati individuati anche nuovi cambiamenti rispetto ai vecchi ruoli: bibliotecario clinico-medico, bibliotecario-istruzione, bibliotecario-sensibilizzazione e bibliotecario per l'informazione ai cittadini. CONCLUSIONI: Mentre gli scopi principali della biblioteconomia delle scienze della salute rimangono gli stessi, i nuovi ruoli rappresentano nuove attività importanti, per cui, per molti bibliotecari, il lavoro quotidiano sul posto di lavoro è completamente diverso. IMPLICAZIONI: Questo elenco di nuove attività dovrebbe informare gli studenti che contemplano carriere di bibliotecario medico, guidare programmi formali e di formazione continua, e incoraggiare altri bibliotecari a considerare questi nuovi servizi. -
BILLINGS, John Shaw in "Enciclopedia Italiana"
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile al luglio 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) che in otto anni portò da 600 a 50.000 opere; indi si adoperò a compilarne -
Il ruolo in costante evoluzione del bibliotecario documentalista della salute. Spunti da PubMed
Presupposto: é nella natura delle biblioteche essere “growing organisms", quindi anche il ruolo di chi vi opera è in costante evoluzione. Strategia di ricerca bibliografica in PubMed sul ruolo in evoluzione del bibliotecario biomedico: (medical librarians[mesh] OR "health librarian"[ti] OR libraries[tw]) AND ("evolving role" OR (role[ti] AND librarian*[ti]) OR (role[ti] AND information*[ti] )) Aggiornamento al 09/03/2022 -
Building a National Medical Library on a Shoestring: JSB Bibliography (2011)
La bibliografia degli scritti e dei discorsi di John Shaw Billings documenta le sue "molte vite" - medico chirurgo, statistico, bibliotecario, igienista, educatore - e le opere per le quali sarà per sempre ricordato. In particolare per aver creato la National Library of Medicine e contestualmente creato l'Index Medicus, come sviluppo del Catalogo, antesignano del sistema MEDLARS e dell'attuale PubMed.