Improving peer review of systematic reviews by involving librarians and information specialists: protocol for a randomized controlled trial (2021)
Contenuto
- Tipo
- Titolo della risorsa descritta: articolo, libro o capitolo di libro
- Titolo alternativo
- Data
- Titolo dell'opera - rivista o libro - di cui è parte
- volume
- Autore/i
- Descrizione
- Editore
- Formato
- Lingua
- Soggetti
- Relazione
- Riassunto
- Diritti
- Copertura
-
journalArticle
-
Improving peer review of systematic reviews by involving librarians and information specialists: protocol for a randomized controlled trial (2021)
-
Study protocol
-
Trials
-
22
-
Contesto
Continuano a esistere problemi con la segnalazione e il rischio di distorsioni nei metodi e nelle strategie di ricerca nelle revisioni sistematiche e nei tipi di revisione correlati. I revisori alla pari che non hanno familiarità con ciò che è richiesto per segnalare in modo trasparente e completo una ricerca, potrebbero non essere disposti a rivedere gli elementi di ricerca delle revisioni sistematiche, né possono sapere cosa potrebbe introdurre pregiudizi in una ricerca. I bibliotecari e gli specialisti dell'informazione, che hanno esperienza nella ricerca, possono offrire conoscenze specifiche che contribuirebbero a migliorare il report della ricerca per la revisione sistematica e ridurre il rischio di errori sistematici, ma sono sottoutilizzati come revisori metodologici.
Metodi:
Questo studio valuterà l'effetto dell'aggiunta di bibliotecari e specialisti dell'informazione come revisori inter pares metodologici sulla qualità dei rapporti di ricerca e sul rischio di errori sistematici nelle ricerche di revisione. Lo studio sarà uno studio controllato randomizzato pragmatico utilizzando 150 articoli di revisione sistematica presentati a BMJ e BMJ Open come unità di randomizzazione. I manoscritti che riportano le revisioni sistematiche completate e i relativi tipi di revisione e che sono stati inviati per la revisione inter pares sono ammissibili. Per ogni manoscritto randomizzato all'intervento, un bibliotecario/ specialista dell'informazione sarà invitato come un revisore peer aggiuntivo utilizzando pratiche standard per ogni rivista. I primi manoscritti di revisione saranno valutati in duplice copia per segnalare la qualità e il rischio di errori sistematici, utilizzando l'aderenza a 4 elementi del giudizio di PRISMA-S e dei valutatori su 4 domande di segnalazione dal dominio 2 di ROBIS, rispettivamente. Le informazioni identificative dei manoscritti saranno rimosse prima della valutazione.
Discussione:
I risultati primari di questo studio sono la qualità delle relazioni come indicato dalle differenze nella proporzione di ricerche adeguatamente segnalate nei manoscritti di prima revisione tra gruppi di intervento e di controllo e il rischio di distorsioni come indicato dalle differenze nelle proporzioni di manoscritti prima revisione con alta, basso e poco chiaro pregiudizio.
Se l'intervento dimostra un effetto sul report di ricerca o di bias, questo può indicare la necessità per gli editori di riviste di lavorare con bibliotecari e specialisti dell'informazione come revisori metodologici.
-
.html
-
ENG
-
Background: Problems continue to exist with the reporting of and risk of bias in search methods and strategies in systematic reviews and related review types. Peer reviewers who are not familiar with what is required to transparently and fully report a search may not be prepared to review the search components of systematic reviews, nor may they know what is likely to introduce bias into a search. Librarians and information specialists, who have expertise in searching, may offer specialized knowledge that would help improve systematic review search reporting and lessen risk of bias, but they are underutilized as methodological peer reviewers. Methods: This study will evaluate the effect of adding librarians and information specialists as methodological peer reviewers on the quality of search reporting and risk of bias in systematic review searches. The study will be a pragmatic randomized controlled trial using 150 systematic review manuscripts submitted to BMJ and BMJ Open as the unit of randomization. Manuscripts that report on completed systematic reviews and related review types and have been sent for peer review are eligible. For each manuscript randomized to the intervention, a librarian/information specialist will be invited as an additional peer reviewer using standard practices for each journal. First revision manuscripts will be assessed in duplicate for reporting quality and risk of bias, using adherence to 4 items from PRISMA-S and assessors’ judgements on 4 signaling questions from ROBIS Domain 2, respectively. Identifying information from the manuscripts will be removed prior to assessment. Discussion: The primary outcomes for this study are quality of reporting as indicated by differences in the proportion of adequately reported searches in first revision manuscripts between intervention and control groups and risk of bias as indicated by differences in the proportions of first revision manuscripts with high, low, and unclear bias. If the intervention demonstrates an effect on search reporting or bias, this may indicate a need for journal editors to work with librarians and information specialists as methodological peer reviewers.
-
Creative Commons Attribution 4.0 International
-
DOI.org (Datacite)